Author |
Topic  |
|
Francesco
Forum Admin
    
Luxembourg
9511 Posts |
Posted - 26/12/2018 : 13:17:23
|

The Atlas of the Insects of the Grand-Duchy of Luxembourg, Coleoptera Cerambycidae - Ferrantia 79: 1-212. the result of a 4-year research and part of my doctoral thesis is finally printed!   
The PDF is free available here.
Thanks again those who collaborated to this project.  |
|
sangamesh
Member Purpuricenus
 
India
426 Posts |
Posted - 27/12/2018 : 06:44:31
|
Congratulations |
 |
|
Littlebeetle23
Member Purpuricenus
 
France
296 Posts |
Posted - 27/12/2018 : 08:30:49
|
Congrats Francesco |
 |
|
Gontran
Member Rosenbergia
   
Canada
1151 Posts |
Posted - 27/12/2018 : 18:25:13
|
Great, Francesco. Very interesting and beautiful. |
Gontran |
 |
|
Robert
Member Rosenbergia
   
Canada
1252 Posts |
Posted - 27/12/2018 : 18:33:08
|
Merci Francesco, excellent ouvrage! |
Robert V. |
 |
|
Riana
Member Rosalia
  
South Africa
754 Posts |
Posted - 27/12/2018 : 18:53:25
|
Congrats Francesco |
 |
|
Pierre-Olivier Maquart
Member Rosalia
  
United Kingdom
784 Posts |
Posted - 27/12/2018 : 19:00:19
|
Excellent work ! Congratulations  |
 |
|
Andre
Member Rosenbergia
   
Germany
1730 Posts |
Posted - 27/12/2018 : 19:08:24
|
Hallo Francesco.... tolle Arbeit, Gratulation  |
 |
|
Xavier
Scientific Collaborator
    
France
12338 Posts |
Posted - 29/12/2018 : 18:16:00
|
Quel beau livre !  |
 |
|
Jérôme Sudre
Member Rosenbergia
   
France
1776 Posts |
Posted - 01/01/2019 : 13:28:57
|
Oui bel ouvrage et enfin sennii synonymisée. |
 |
|
Xavier
Scientific Collaborator
    
France
12338 Posts |
Posted - 01/01/2019 : 14:22:29
|
quote: Originally posted by Jérôme Sudre
... et enfin sennii synonymisée.
Héhé ! Il est loin le temps où on décrivait une nouvelle espèce sur un poil de c...  |
 |
|
rapuzzi
Member Nathrius
Italy
17 Posts |
Posted - 02/01/2019 : 15:19:09
|
Congratulations Francesco! Just a question. The second picture (pag. 33) of Ropalopus clavipes seems varini. What's your idea? Pierpaolo |
 |
|
Francesco
Forum Admin
    
Luxembourg
9511 Posts |
Posted - 02/01/2019 : 19:09:00
|
Hai ragione: é un Ropalopus femoratus. 
 Vitali (2018g): Fig. 30
Vedo che questo errore di copia-incolla era presente anche nella prima versione, ma non nella tesi di dottorato, dove tutte le figure delle specie mancavano. Nel Ferrantia sono state aggiunte le figure dell'introduzione ed eliminate le didascalie della fenologia dei vari cantoni, col risultato di dover cambiare la numerotazione, nel testo e nelle didascalie, di quasi 350 figure. Qualcosa è sfuggito... Lo correggeremo nella seconda edizione.
D'altra parte il testo è stato terminato alla fine del 2015. In realtà anche la tassonomia ha qualche lavoro recente da inserire. Nella tesi, per esempio, consideravo valida la sottospecie Chlorophorus glabromaculatus webbi, perché l'identità di glaucus mi sembrava più che dubbia in base alla bibliografia; poi qualcuno ha scritto di aver verificato il tipo. |
 |
|
rapuzzi
Member Nathrius
Italy
17 Posts |
Posted - 03/01/2019 : 11:16:07
|
Grazie mille Francesco. Questo nulla toglie alla validità del tuo lavoro! Però insisto che la foto è di varini e non femoratus (guarda le spine sugli articoli delle antenne, la forma del pronoto "esagonale" e la punteggiatura delle elitre). Un saluto e tanti auguri di Buon Anno! |
 |
|
Francesco
Forum Admin
    
Luxembourg
9511 Posts |
Posted - 05/01/2019 : 11:18:00
|
Uh! Ieri pomeriggio ho avuto modo di controllare l'esemplare e devo darti ragione: si tratta proprio di Ropalopus varini! Bien vu! Si trattava di un'identificazione fatta da Mousset che non ho verificato bene... colpa mia.
Dunque: prima segnalazione per il Lussemburgo! Questa specie è da aggiungere alla fauna, poiché abbiamo altri due vecchi esemplari di Ropalopus che, ricontrollati, sono effettivamente dei femoratus. Mi pare debba ancora controllare una collezione privata per verificare se femoratus é stato ancora segnalato dopo la prima guerra mondiale.
A questo punto, articolo da fare, cartine da modificare e analisi faunistica da rielaborare. Ho fatto anche le foto con stacking ad alta definizione di tutti gli esemplari che abbiamo. Voi essere coautore dell'articolo?
|
 |
|
rapuzzi
Member Nathrius
Italy
17 Posts |
Posted - 07/01/2019 : 11:37:37
|
Ciao Francesco. Sono contento che il dato sia interessante. Ti ringrazio molto per l'offerta, ma credo che sia giusto che il lavoro lo faccio tu. Mi ha fatto piacere poterti essere utile. Pierpaolo |
 |
|
|
Topic  |
|